Skip to main content
"Un treno moderno e aerodinamico è fermo in una stazione coperta, mentre i passeggeri si muovono sulla banchina."

Treni a batteria e ibridi: la rivoluzione sostenibile di "Hitachi Rail"

Il futuro del trasporto ferroviario sta prendendo forma! Con i nuovi treni a batteria e ibridi, Hitachi Rail, azienda leader nel settore ferroviario  sta trasformando la mobilità, riducendo emissioni e consumi. 

Il trasporto ferroviario è da sempre una delle soluzioni più ecologiche per la mobilità, ma oggi sta vivendo una trasformazione ancora più sostenibile grazie ai nuovi treni a batteria e ibridi sviluppati da Hitachi Rail. Queste innovazioni mirano a ridurre l’uso del diesel, abbattere le emissioni di CO₂ e promuovere una mobilità sempre più green.

Treni a batteria: il test di successo nel Regno Unito

Nel Regno Unito, Hitachi Rail, in collaborazione con Angel Trains e TransPennine Express, ha testato con successo un treno a batteria per tratte interurbane. Questo treno ha dimostrato prestazioni superiori rispetto ai tradizionali convogli diesel, con importanti vantaggi in termini di emissioni ridotte e risparmio energetico.

Caratteristiche del treno a batteria

  • Potenza della batteria: 700 kW
  • Velocità massima: oltre 120 km/h
  • Autonomia: oltre 70 km con una singola carica
  • Risparmio sui costi del carburante: tra il 35% e il 50%

La batteria è stata installata senza aumentare il peso del treno, evitando impatti sui binari e garantendo un viaggio confortevole per i passeggeri. Inoltre, la modalità “Eco”, che consente al treno di viaggiare interamente a batteria in alcune tratte, ha confermato la fattibilità di questa tecnologia per un impiego quotidiano.

Treno ibrido Blues: l’innovazione sostenibile in Italia

In Italia, Hitachi Rail ha sviluppato Blues, il nuovo treno ibrido realizzato per Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Questo convoglio rappresenta un’evoluzione rispetto ai treni diesel tradizionali, grazie a un sistema di alimentazione flessibile che combina le tre modalità che seguono.

  • Motori diesel → per le linee non elettrificate.
  • Pantografo elettrico → per le tratte elettrificate.
  • Batterie → per le manovre in stazione e la modalità ibrida.

Questa tecnologia consente una riduzione fino al 50% del consumo di carburante e delle emissioni di CO₂, oltre a garantire maggiore silenziosità in stazione per il comfort dei passeggeri.

Caratteristiche del treno Blues

  • Velocità massima: 160 km/h
  • Capienza: fino a 300 posti a sedere (nella versione a quattro carrozze)
  • Comfort: prese USB e a 220V, ampie superfici vetrate, climatizzazione intelligente, spazi per biciclette e bagagli
  • Regioni servite: attualmente attivo in Calabria, Sardegna, Sicilia e Toscana

Un futuro più sostenibile per il trasporto ferroviario

Attualmente, in Europa circa il 40% delle linee ferroviarie non è elettrificato, con punte del 60% in alcune aree. L’introduzione di treni a batteria e ibridi può ridurre la dipendenza dal diesel e abbattere le emissioni di carbonio, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Hitachi Rail sta guidando questa trasformazione con soluzioni all’avanguardia che anticipano il futuro del trasporto ferroviario. Questi sviluppi stanno conquistando l’Europa, offrendo alternative ecologiche, efficienti e affidabili per milioni di passeggeri.

04 Aprile 2025

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs