Skip to main content
Satellite in orbita sopra la Terra, con il sole all’orizzonte e pannelli solari visibili, simbolo dell’uso dell’energia solare dallo spazio.

Reflect Orbital: il sole di notte

Produrre energia solare anche dopo il tramonto? Presto potrebbe essere possibile. La startup californiana Reflect Orbital sta sviluppando una tecnologia rivoluzionaria per superare uno dei principali limiti del fotovoltaico tradizionale: l’impossibilità di generare energia nelle ore notturne.

Riflettere la luce dallo spazio per alimentare i pannelli solari

Reflect Orbital propone di utilizzare una costellazione di satelliti dotati di specchi riflettenti, capaci di intercettare la luce solare nello spazio e reindirizzarla verso la Terra anche durante la notte. In questo modo, i parchi solari esistenti potrebbero continuare a produrre energia anche dopo il tramonto, prolungando le ore operative e migliorando l'efficienza complessiva degli impianti fotovoltaici.

Un’idea semplice ma potente: orientare grandi specchi installati su satelliti in orbita per riflettere la luce solare su aree specifiche del pianeta.
I pannelli solari tradizionali, grazie a questa illuminazione notturna artificiale, continuerebbero a generare energia pulita senza necessità di modifiche strutturali.

Il progetto in fase di test: la luce solare come "nuovo petrolio"

Ben Nowack, cofondatore e CEO di Reflect Orbital, ha dichiarato:

"Stiamo sviluppando una costellazione di satelliti rivoluzionari per vendere la luce del Sole a migliaia di parchi solari dopo il tramonto.
Pensiamo che la luce solare sia il nuovo petrolio e che lo spazio sia pronto a supportare le infrastrutture energetiche.
"

Per testare il sistema, Reflect Orbital ha già effettuato esperimenti preliminari con mongolfiere, utilizzando specchi per simulare il comportamento dei futuri satelliti. I risultati ottenuti rappresentano un passo significativo verso l'applicazione concreta della tecnologia.

I vantaggi di una nuova era dell’energia solare

Se implementata con successo, questa innovazione potrebbe portare numerosi benefici.

  • Continuità energetica: produzione solare estesa alle ore notturne, riducendo la dipendenza da fonti fossili;
  • Riduzione dei costi energetici: una fornitura più costante aiuterebbe a stabilizzare i prezzi, a vantaggio di consumatori e industrie;
  • Massima resa degli impianti esistenti: sfruttare al massimo i parchi solari già installati, senza espandere la superficie occupata.

Le sfide da affrontare prima della commercializzazione

Naturalmente, ci sono ostacoli tecnici, ambientali e normativi da superare.

  • Fattibilità tecnica: costruire, lanciare e gestire in modo preciso satelliti riflettenti richiede risorse ingenti;
  • Impatto ambientale: la luce solare artificiale potrebbe alterare ecosistemi e ritmi biologici umani e animali;
  • Normative internazionali: l’illuminazione artificiale dallo spazio solleva questioni legali e diplomatiche complesse.

Una visione futuristica sempre più concreta

Anche se il concetto non è del tutto nuovo, Reflect Orbital potrebbe essere l’attore chiave per portare questa tecnologia a un livello superiore.
Si tratta di una svolta potenziale per il futuro dell’energia rinnovabile, che permetterebbe di superare uno dei limiti storici del fotovoltaico.

Se sviluppata in modo sostenibile, questa tecnologia potrebbe diventare uno strumento cruciale nella transizione energetica globale, rendendo l’energia solare più continua, accessibile ed efficiente.

11 Aprile 2025

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs