Skip to main content
Magliette colorate appese su grucce in ordine cromatico, dal verde al rosso.

La maglietta che ricarica

Immagina una maglietta che ricarica lo smartphone mentre la indossi. Non è fantascienza, ma una rivoluzione smart e sostenibile nata nei laboratori svedesi della Chalmers University of Technology.

Si tratta di una delle innovazioni più promettenti nel campo della tecnologia indossabile: un filo di seta rivestito con un polimero conduttivo, capace di trasformare i tessuti in veri e propri generatori di elettricità.

Un team di ricercatori svedesi ha sviluppato un filo intelligente che sfrutta la differenza di temperatura tra il corpo umano e l'ambiente circostante per generare energia, grazie al principio della termoelettricità. Quando collegato a sensori, questo tessuto può alimentare dispositivi senza bisogno di batterie, rendendo possibile, ad esempio, il monitoraggio del battito cardiaco o dei movimenti in tempo reale.

Un filo innovativo, leggero e sostenibile

Il materiale sviluppato è leggero, flessibile, non tossico e facile da lavorare, sia in forma liquida che solida. A differenza di altri conduttori basati su metalli rari, questo filo utilizza solo polimeri organici, che lo rendono più sostenibile e perfetto per applicazioni nel settore tessile.

Per testare le sue potenzialità, i ricercatori hanno realizzato due generatori termoelettrici: un bottone cucito con il filo e un tessuto contenente i fili al suo interno. Quando posizionati tra una fonte calda e una fredda, entrambi hanno generato energia. In particolare, un pezzo di tessuto più grande ha prodotto circa 6 millivolt con una differenza di temperatura di 30°C. Con l’aggiunta di un convertitore di tensione, sarebbe possibile ricaricare dispositivi portatili tramite USB.

Lavaggi e resistenza: test superati

Un aspetto chiave per l’integrazione nei capi d’abbigliamento è la resistenza ai lavaggi e all’usura quotidiana. I test dimostrano che, dopo sette lavaggi in lavatrice, il filo ha conservato circa due terzi delle sue proprietà conduttive: un risultato molto promettente in vista di un uso su larga scala.

Attualmente, però, la produzione è ancora artigianale e lenta: cucire a mano il filo nel tessuto dimostrativo ha richiesto quattro giorni. I ricercatori, tuttavia, sono ottimisti e puntano a sviluppare un processo industriale automatizzato e scalabile.

Abbigliamento smart: verso un futuro più connesso e sostenibile

Questa tecnologia apre le porte a una nuova generazione di abbigliamento smart, con possibili applicazioni in moda, medicina, sport e sicurezza sul lavoro. I tessuti intelligenti potrebbero rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia nella vita quotidiana.

In più, l’uso di materiali sostenibili e non tossici, come i polimeri organici, rende questa innovazione non solo funzionale ma anche ecocompatibile, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile.

10 Aprile 2025

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs